- Offerta Formativa
- PNSD e Animazione Digitale
- Visite: 1257
PNSD e Animazione Digitale
Criteri Generali
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un progetto di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella Legge 107/2015. Il Miur, al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze, adotta, dal 2016, il Piano Nazionale per la Scuola Digitale, in sinergia con la programmazione europea e con il Progetto strategico nazionale per la banda ultra larga. Il nostro Istituto, quindi, promuove, all’interno dei PTOF e in collaborazione con il Miur , azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti dal Piano. Puntiamo nel diffondere le nuove tecnologie nella scuola e nel promuovere l’idea di apprendimento permanente attraverso tutta una serie di azioni finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla Legge 107 e dai Fondi strutturali europei (Pon Istruzione 2014/2020). Con il PNSD incentiviamo le nuove tecnologie che entrano in classe in maniera diffusa per supportare la didattica e far sì che gli studenti e docenti interagiscano con modalità didattiche costruttive e cooperative, attraverso app da sfruttare come ambienti o strumenti di apprendimento. Le classi capovolte (flipped classroom), che adottiamo come metodo didattico-operativo, sono un esempio di come sia possibile usufruire degli ambienti digitali in modo integrato con le pratiche cooperative e costruttive. L’aula capovolta è un modello pedagogico di organizzazione di apprendimento attraverso il quale gli elementi tipici delle lezioni e dei compiti a casa sono invertiti. I contenuti rilevanti e i concetti chiave di un argomento e di una disciplina sono prima studiati a casa- attraverso la visione di video, di brevi lezioni dei docenti, l ascolto di file audio o podcasting- mentre l’attività in classe è dedicata alla discussione, alla realizzazione di progetti o compiti significativi, svolti in piccoli gruppi per verificare la qualità degli apprendimenti . La classe capovolta costituisce un cambiamento di ruolo per gli insegnanti che spostano sulle risorse dell’ ambiente digitale il compito di “trasmettere” i contenuti, divenendo esperti che organizzano e conducono la classe cooperativa attivando le risorse presenti nella stessa classe. Parallelamente gli studenti devono ricoprire un ruolo attivo, assumendo maggiori responsabilità per il proprio apprendimento e farsi carico di una maggiore capacità laboratoriale in un tempo- classe che viene utilizzato come laboratorio.
Fondamentale è la formazione del personale: non solo la formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa, ma anche la formazione iniziale, per i neoassunti, sui cambiamenti della scuola digitale.
Un ruolo importante nell’ambito della realizzazione del Piano digitale è sicuramente quello dell’animatore digitale, il quale insieme ad altri docenti in team coordinato dal Dirigente Scolastico, ha il compito di organizzare le attività legate al digitale nella scuola, secondo l’Azione 28 del PNSD, pertanto rappresentano figure di sistema importanti per la creazione di ambienti di apprendimenti innovativi e la diffusione di una cultura digitale condivisa.
L'Istituto Principessa Maria Pia: progetti ed attività 2018/19
- Mini stage per Orientamento in entrata (rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori del territorio);
- Olimpiade di Informatica individuale 2018/2019 fase territoriale (rivolto a gruppo di alunni delle terze e quarto Liceo);
- Corso intensivo di programmazione in C++ e logica tenuto dall’animatore digitale e da uno studente del quinto anno di Liceo (rivolto ad alunni selezionati per le Olimpiadi di Informatica);
- Web 2.0 e programmazione tenuto dall’animatore digitale sulle metodologie di programmazione sul WEB (non in programma ministeriale);
- Olimpiade Italiane di Informatica individuale 2018/2018 fase regionale (rivolto a gruppo di alunni delle terze e quarto Liceo);
- ESAMI per la certificazione AICA ECDL start per gli allievi del biennio che hanno voluto conseguire il certificato della patente europea del computer a livello base;
- Attività di realizzazione nuovo sito istituzionale www.iismariapia.edu.it secondo le direttive di accessibilità e delle normative del GDPR;
- Manutenzione sito ICT Zone www.projectinweb.it/ictzonemariapia;
- Partezipazione incontri di formazione rete digitale del territorio sulla privacy e sul GDPR;
- Partecipazione incontri di formazione rete digitale del territorio sulle tematiche dei nuovi processi dell'amministrazione digitale;
- Accordo di rete tra scuole del territorio provinciale www.retescuoladigitale.it al fine di ottimizzare gli studi e gli adempimenti sulle nuove noprmative "unità minime della sicurezza dei dati", del GDPR e della dematerializzazione nella PA.
Progetti ed attività 2019/2020
- Web 2.0 e programmazione tenuto dall’animatore digitale sulle metodologie di programmazione sul WEB (non in programma ministeriale);
- Realizzazione sito scolastico www.iismariapia.edu.it secondo le nuove direttive del GDPR con nuove aree tematiche e nuovo stile;
- Implementazione ambiente Google Suite scolastico (ex GAFE) su nuovo dominio "edu.it";
- Mini stage per Orientamento in entrata (rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori del territorio);
- Olimpiade di Informatica individuale 2019/2020 fase territoriale (rivolto a gruppo di alunni delle terze e quarto Liceo);
- P-TECH IBM: promozione della nuova cultura digitale e del progetto rivolto agli alunni delle terze classi;