- Organi Collegiali
- Consigli di Classe
- Visite: 527
Condigli di classe
Ciascun Consiglio di classe è composto dai docenti della classe, da due rappresentanti eletti dai genitori e da due rappresentanti eletti dagli studenti. Del Consiglio fanno parte anche, a pieno titolo e con diritto di voto deliberativo, i docenti tecnico-pratici, madrelingua e di sostegno.
Il Consiglio di classe è convocato su iniziativa del Dirigente scolastico oppure su richiesta scritta dei suoi componenti, secondo le procedure stabilite dal Regolamento di Istituto. E’ presieduto dal Dirigente scolastico o, in sua assenza, dal docente coordinatore di classe con apposita delega, e si riunisce in orario extrascolastico.
I Consigli di classe programmano l’attività formativa in funzione degli specifici bisogni di ciascuna classe, scegliendo e adattando alla realtà della classe le finalità, gli obiettivi, le metodologie indicate a livello più generale dal Collegio dei docenti e dai Dipartimenti di materia.
I Consigli di classe promuovono al proprio interno il dialogo aperto e costruttivo fra le componenti, condizione indispensabile per poter costituire un gruppo di lavoro armonico e coerente nelle procedure e nelle decisioni, e collaborano con le Commissioni e gli altri organismi scolastici per gli interventi mirati a integrare e potenziare l’offerta formativa.
Il Consiglio di classe definisce la programmazione didattico-educativa annuale per la classe (ivi comprese le attività extracurricolari) e ne valuta periodicamente l’andamento; procede alla valutazione del profitto e della condotta degli studenti (scrutini); formula proposte al Collegio dei docenti in merito all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione che interessano la classe; delibera in merito alle iniziative di integrazione e recupero (IDEI) e ne cura l’attuazione; agevola ed estende i rapporti di informazione e collaborazione reciproca fra docenti, genitori e studenti;
formula proposte al Collegio dei docenti per l’adozione dei libri di testo;
delibera in materia di sanzioni disciplinari secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente e dal Regolamento di Istituto.
Composizione Consigli di classe a.s. 2018-2019
All’inizio dell’anno scolastico il Dirigente nomina all’interno del consiglio di classe il docente coordinatore, che costituisce il punto di riferimento per i colleghi, gli studenti e i genitori, e il segretario, che provvede alla redazione del verbale del consiglio di classe.
Competenze del coordinatore di classe
Il docente coordinatore, nominato dal Dirigente Scolastico ai sensi del Decreto legislativo n° 297/94 art. 5 comma 8 rappresenta un punto di riferimento per la classe e per i docenti del consiglio; è deputato al coordinamento e allo svolgimento delle seguenti funzioni:
- Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;
- È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;
- Controlla che gli alunni informino i genitori attraverso le comunicazioni scuola/famiglia;
- Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;
- Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;
- Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
- Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente;
- Presiede l’Assemblea dei Genitori che precede le votazioni per l’elezione dei propri rappresentanti nel Consiglio di classe;
- Convoca i genitori degli alunni segnalati e, se necessario, propone al Dirigente Scolastico la convocazione straordinaria del Consiglio di classe;
- Cura la stesura del Documento del 15 maggio (per le classi quinte);
- Predispone la bozza della programmazione annuale del Consiglio di classe e cura la stesura definitiva del Documento di programmazione del Consiglio di classe;
- Durante la riunione del consiglio di classe introduce gli argomenti all’o.d.g. e coordina la discussione.
- E’ tenuto alla verbalizzazione delle sedute del consiglio di classe, ordinarie e straordinarie, ed è, pertanto, responsabile della corretta tenuta dei registri dei verbali (con particolare attenzione alle firme da apporre ed agli eventuali allegati richiamati nel corpo del verbale della seduta).