CHI SIAMO
La rapidità con cui la scuola ha dovuto modificare i propri assetti organizzativi ha comportato la necessità e l’urgenza di rivedere le funzioni e i compiti affidati agli operatori scolastici. Essi, infatti, sono oggi chiamati a svolgere attività molto articolate e complesse e devono necessariamente collaborare attivamente scambiandosi informazioni e competenze al fine di raggiungere speditamente tutti gli obiettivi istituzionali. Si tratta, cioè, di uscire definitivamente da ogni sorta di modalità organizzativa lenta e farraginosa tipica di specifici meccanismi di funzionamento autoreferenziale propri della pubblica amministrazione, comprese le procedure attivate sino ad ora nella scuola. La necessità di aprirsi a sistemi e metodi dinamici tangibili esige nuove modalità di organizzazione del lavoro scolastico che non può più essere ricondotto alla singola prestazione individuale del docente e/o del personale ata, ma deve diffondere i propri effetti nella rete di tutte le attività proposte e realizzate nell’ istituzione scolastica. Questa esigenza di massima cooperazione tra gli attori organizzativi rappresenta la carta vincente per realizzare nuove forme di lavoro potenziate proprio dalla partecipazione attiva di tutto il personale impegnato a collaborare all’individuazione di bisogni e alla messa in campo delle relative risposte. Il nostro istituto, a tal fine, ricerca e afferma la propria prassi organizzativa nel rispetto delle norme e delle procedure, dirette principalmente a valorizzare il capitale umano disponibile, considerata la scarsità delle risorse economiche di cui il sistema scolastico attualmente fruisce. Da qui scaturisce la rinnovata capacità della scuola di scoprirsi come un sistema complesso aperto all’interno, nel quale si intersecano risorse finanziarie ed umane, mezzi tecnologici ed intelligenze, beni materiali e di consumo in un progetto finalizzato alla realizzazione del successo formativo degli studenti. Questa esigenza conduce ad esercitare costantemente l’esercizio della collegialità come opportunità favorevole per il consolidamento di una forte identità istituzionale, grazie alla decisa attitudine a lavorare insieme che rafforza la capacità delle persone di integrarsi sempre meglio in un team di lavoro.
L'Istituto "I.I.S. Principessa Maria Pia" è composto da 40 aule nella sede centrale, della superficie media di 50 mq. e di 3 m. di altezza; 10 aule sono disposte nella sede succursale, sita in via Cesare Battisti. E' presente una palestra coperta di dimensioni 35 m. x 21 m. x 10 m che è fornita di tutte le attrezzature necessarie e utilizzata per attività curricolari ed extracurricolari. La sede centrale è fornita di un’aula magna di 337 mq. che è dotata di 288 posti, di schermi di proiezione, di altoparlanti e di microfoni. Inoltre sono presenti in sede centrale un'aula multimediale, una biblioteca di 92 mq. che è fornita di numerosi testi ed enciclopedie. Le attrezzature di Informatica sono disposte in tre laboratori multimediali , due in sede centrale ed uno in succursale. In sede è presente un laboratorio di chimica, un laboratorio di microbiologia , laboratorio di fisica, un laboratorio di scienze, un laboratorio di Robotica ed un laboratorio di informatica. In sede è presente un laboratorio multimediale linguistico